page-title
Nicolas Cage
Nicolas Cage

Dati personali

  • Data di nascita: 1964-01-07
  • Età: 61
  • Sesso: Uomo
  • Luogo di nascita: USA
  • Conosciuto per: Attore
  • Conosciuto per il ruolo principale Nicolas Cage: 71

Nicolas Cage Film • Età

title

Nicolas Cage, pseudonimo di Nicolas Kim Coppola (Long Beach, 7 gennaio 1964), è un attore e produttore cinematografico statunitense. Cage è apparso in oltre cento film, tra cui Face/Off - Due facce di un assassino (1997), The Family Man (2000), Fuori in 60 secondi (2000), Il mandolino del capitano Corelli (2001), Il mistero dei Templari - National Treasure (2004), Ghost Rider (2007), Il cattivo tenente - Ultima chiamata New Orleans (2009), Ghost Rider - Spirito di vendetta (2012). All'età di trentadue anni è diventato il quinto attore più giovane di sempre a vincere il Premio Oscar come miglior attore per la sua interpretazione in Via da Las Vegas (1995). In un'occasione è passato dietro la macchina da presa, dirigendo Sonny (2002). Al divorzio dei genitori Nicolas, all'epoca 12enne, è stato affidato al padre. Per evitare sospetti di possibili favoritismi in quanto nipote di Coppola, Nicolas all'inizio della sua carriera ha cambiato il suo cognome in Cage, ispirato in parte dal supereroe Marvel Comics Luke Cage.

Dati personali

  • Data di nascita: 1964-01-07
  • Età: 61
  • Sesso: Uomo
  • Luogo di nascita: USA
  • Conosciuto per: Attore
  • Conosciuto per il ruolo principale Nicolas Cage: 71

Conosciuto per

prev-arrow
prev-arrow

Filmografia

71 Film
0 Serie

Attori simili

Nicolas Cage è un attore americano pluripremiato, conosciuto per la sua straordinaria versatilità e stile recitativo unico. Nato Nicholas Kim Coppola, discende dalla celebre famiglia Coppola di registi e si è fatto strada a Hollywood con performance intense e talvolta estravaganti. Ha vinto un Oscar, recitato in oltre 100 film e attraversato generi cinematografici diversissimi, dal drammatico all'action, diventando un'icona pop del cinema contemporaneo.

Chi è Nicolas Cage prima del successo?

Nicolas Cage, nato Nicholas Kim Coppola a Long Beach il 7 gennaio 1964, emerge da un contesto familiare straordinariamente creativo. Discendente della celebre famiglia Coppola, il giovane Nicolas ha fin da subito respirato un'atmosfera artistica unica, che avrebbe profondamente influenzato la sua futura carriera cinematografica.

La sua storia personale è segnata da un decisivo cambiamento: per evitare accuse di nepotismo e costruirsi un'identità indipendente, decise di adottare il cognome "Cage", ispirato al supereroe Marvel Luke Cage. Questa scelta rivelava già la sua personalità audace e il desiderio di distinguersi nel mondo dello spettacolo.

Origini familiari e primi passi

Nonostante il legame con la dinastia cinematografica Coppola, Nicolas ha dovuto conquistarsi spazio e riconoscimenti con il proprio talento. Dopo il divorzio dei genitori, fu affidato al padre, momento che probabilmente ha contribuito a forgiare il suo carattere indipendente e determinato.

I suoi esordi nel cinema sono stati caratterizzati da una ricerca costante di ruoli che potessero mettere in luce la sua versatilità. Non volendo essere etichettato semplicemente come "nipote di", Cage ha iniziato a costruirsi una reputazione attraverso interpretazioni intense e non convenzionali.

Lo sviluppo del talento giovanile

Sin dall'inizio, Nicolas Cage si è distinto per un approccio recitativo unico, che miscelava energia esplosiva e profondità emotiva. La sua capacità di immedesimarsi totalmente nei personaggi lo ha rapidamente differenziato da molti suoi contemporanei, anticipando quella che sarebbe diventata una carriera straordinaria.

Quali film hanno definito la sua carriera?

La carriera di Nicolas Cage è costellata di ruoli memorabili che hanno segnato diverse fasi della sua evoluzione artistica. Tra i film che hanno definitivamente consacrato il suo talento, spicca "Via da Las Vegas" (1995), che gli è valso l'Oscar come miglior attore all'età di soli 32 anni, rendendolo uno dei più giovani vincitori nella storia di questa prestigiosa categoria.

Le sue interpretazioni hanno attraversato generi cinematografici estremamente diversificati, dimostrando una versatilità davvero fuori dal comune. Pellicole come "Face/Off - Due facce di un assassino" (1997), "Il mistero dei Templari - National Treasure" (2004) e "Ghost Rider" (2007) hanno ulteriormente consolidato la sua fama internazionale.

Capolavori e riconoscimenti

Nicolas Cage non è solo un attore, ma un vero e proprio interprete capace di trasformarsi completamente. La sua capacità di oscillare tra drammi intensi, commedie e film d'azione lo ha reso uno degli artisti più interessanti e imprevedibili di Hollywood.

I suoi ruoli iconici dimostrano una gamma espressiva straordinaria: dal poliziotto tormentato in "Il cattivo tenente" al romantico "The Family Man", fino all'avventuroso "Fuori in 60 secondi". Ogni interpretazione porta con sé l'inconfondibile marchio di un artista che rifiuta gli schemi convenzionali.

Come si è evoluto il suo percorso sentimentale?

La vita sentimentale di Nicolas Cage è stata tanto movimentata quanto la sua carriera cinematografica. Ha attraversato diverse relazioni che hanno catturato l'attenzione mediatica, dimostrando una vita privata altrettanto dinamica dei suoi ruoli sul grande schermo.

Matrimoni e storie d'amore pubbliche

Cage ha sposato Patricia Arquette nel 1995, un matrimonio che è durato fino al 2001. Successivamente, nel 2002, si è unito in matrimonio con Lisa Marie Presley, figlia del leggendario Elvis Presley, in una relazione che è durata appena tre mesi. Nel 2004 ha sposato Alice Kim, una cameriera di un ristorante giapponese, con cui ha condiviso dodici anni di vita insieme.

Le sue relazioni hanno spesso seguito un copione tanto imprevedibile quanto i suoi ruoli cinematografici, alternando momenti di passione intensa a separazioni altrettanto drammatiche.

Quanti figli ha Nicolas Cage?

La vita familiare di Nicolas Cage è caratterizzata da una dimensione genitoriale complessa e articolata, con figli avuti da diversi matrimoni e relazioni.

Figli e relazioni familiari

Cage ha tre figli: Weston Coppola Cage, nato dal primo matrimonio con Christina Fulton; Kal-El Coppola Cage, avuto con Alice Kim; e Cyrus Cage, nato da una relazione con Karmen Ortega. Ogni figlio rappresenta per lui un capitolo differente della sua vita personale e un legame unico.

Il rapporto con i suoi figli è stato talvolta complicato, con momenti di distanza alternati a tentativi di ricostruzione dei legami familiari. Weston, in particolare, ha avuto un percorso personale turbolento, mentre Kal-El ha mostrato interesse per il mondo dello spettacolo.

Quanto è profonda la sua versatilità artistica?

Nicolas Cage rappresenta l'emblema di un attore capace di abbracciare praticamente ogni genere cinematografico, dimostrando una versatilità artistica davvero unica nel panorama di Hollywood.

Generi e performance

La sua carriera è un viaggio attraverso i più diversi universi cinematografici: dal drama intenso all'action frenetico, dalla commedia al thriller psicologico. Film come "Adaptation - Il ladro di orchidee" dimostrano la sua capacità di interpretare ruoli complessi e sfaccettati, mentre "National Treasure" lo consacra come protagonista di avventure spettacolari.

Cage non si è limitato solo alla recitazione. Nel 2002 ha esordito dietro la macchina da presa dirigendo "Sonny", dimostrando che la sua creatività non conosce confini. Ha vinto un Oscar, è apparso in oltre cento film e ha creato un stile recitativo assolutamente originale, caratterizzato da un'intensità emotiva esplosiva e imprevedibile.

La sua arte rappresenta un continuo esperimento, una sfida costante ai canoni tradizionali della recitazione. Nicolas Cage non è solo un attore, ma un vero artista che trasforma ogni performance in un'esperienza unica e indimenticabile.